
Sed quia non
Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis
Punto cardine dell’iniziativa è la creazione di un market place finanziario che permetta di colmare il «gap» tra la domanda da parte delle PMI e l’offerta di servizi bancari e assicurativi che, sfruttando al meglio le nuove tecnologie, consenta un miglior collegamento in termini di rapidità ed efficienza tra domanda e offerta. Tale strumento aiuta le PMI ad individuare prodotti finanziari e assicurativi meglio rispondenti ai propri fabbisogni. I fornitori di servizi che partecipano al market place beneficiano, grazie al patrimonio informativo di Confesercenti, di aziende servite da Confesercenti sul piano dei servizi e che possono divenire clienti del mondo bancario.
Altro punto cardine a tal riguardo è il ruolo centrale del DataWareHouse/CRM Confesercenti il cui valore di business è fonte di opportunità per il progetto in quanto permette di accorciare i tempi di break-even point avendo a disposizione una «platea» di potenziali imprese fidelizzate a cui distribuire prodotti e servizi riducendo il costo di accesso.
Nella gestione della piattaforma interattiva, market place virtuale, tramite l’incontro di domanda e offerta, si offriranno le seguenti opportunità alle imprese associate:
veicolazione dei prodotti finanziari dei partners
promozione assicurativa
e-commerce, accordi di partnership
L’obiettivo di Confesercenti è evolvere da una struttura multi-attore ad una centralizzata verso il Cliente attraverso un Modello di servizio customizzato con una Value Proposition dedicata per creare valore e distintività ai propri associati.
Per raggiungere questi obiettivi, Confesercenti sta valutando di arricchire i servizi finanziari offerti creando un accesso prioritario al credito per gli associati, attraverso l’identificazione di alcuni partner bancari di riferimento a supporto.
La FINTECH rappresenta con il CRM e la Blockchain un investimento in dati centralizzati ed in procedure certificate (blockchain) che accorciano il circuito cliente-banca, creando valore per tutti i componenti della filiera produzione-scambio. E’ noto che le applicazioni blockchain non regolate chiaramente dal decreto legge appena pubblicato in via definitiva, si basano su: un registro condiviso, distribuito e replicabile; accessibile simultaneamente in forma decentrata; registrabile con convalida per l’archiviazione.
Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis
Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid
Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur